Archivi categoria: Archeologia

LA NAVIGAZIONE FLUVIALE IN ITALIA NEL MEDIOEVO: Aspetti storici e archeologici

INTRODUZIONE

Questo lavoro è organizzato in capitoli, ognuno relativo ad un tema specifico, in modo da analizzare separatamente i vari aspetti collegati al discorso centrale: il tipo di imbarcazioni utilizzate, le merci trasportate, i percorsi seguiti, i ritrovamenti subacquei, i documenti relativi al pagamento di un pedaggio. Tale suddivisione ha peraltro un limite: il fatto di costringermi a tornare più volte sullo stesso argomento. Si tratta di aspetti chiave, analizzabili da vari punti di vista, come nel caso del capitolare di Liutprando che fornisce indicazioni sul carico delle imbarcazioni, sui porti principali, sui pedaggi cui dovevano sottostare i mercanti, sulla situazione storica all’epoca della dominazione longobarda; oppure è il caso di alcuni contratti di trasporto, utili per spunti di natura tecnica, economica, giuridica e storica.

Limiti a uno studio sugli aspetti tecnici della navigazione sono rappresentati dai saggi e dalle relazioni scritte dagli autori fino a oggi: sono in gran parte trattazioni che privilegiano gli aspetti giuridici ed economici, prescindendo da quelli tecnici, di fondamentale importanza per uno studio completo sulla navigazione interna. Se siamo bene informati sui dazi e sui telonei a cui dovevano sottostare i mercanti, più difficile è analizzare, ad esempio, quale tipo di merci fosse trasportato via fiume anziché via terra, dal momento che gli autori raramente specificano questo punto. Oppure è difficile studiare l’effettiva organizzazione legata ai trasporti fluviali, ad iniziare dalla frequenza dei trasporti, dalla portata delle imbarcazioni.
Per alcuni argomenti sarà necessario procedere per deduzioni, collegando dati di diversa provenienza e tentando un confronto con altri settori, ad esempio tra navigazione marittima e fluviale.
A ciò si aggiunga il fatto che molti degli studi meno recenti sono ormai superati nella loro concezione e datati nei loro contenuti: questo rappresenta sicuramente un grave ostacolo dal momento che il recente sviluppo che ha avuto l’archeologia subacquea sta portando un contributo notevole allo studio della tipologia delle imbarcazioni e delle rotte commerciali.

Uno studio sulla storia della navigazione dovrebbe servirsi di tre tipi di fonti:
· fonti letterarie (cronache, resoconti fiscali, atti notarili): sono quelle che forniscono su questo tema il maggiore contributo
· fonti iconografiche (bassorilievi, affreschi, ex-voto): riguardano raramente le imbarcazioni fluviali mentre più spesso rappresentano navi da guerra o grosse navi mercantili marittime
· fonti archeologiche (rinvenimenti di navi e di merci o di opere portuali): costituiscono il problema più grosso dal momento che è difficile rinvenire materiali nel letto di un fiume a causa della precarietà della conservazione e perché spesso gli eventuali scafi danneggiati venivano recuperati per non ostruire l’alveo.

Un tema centrale è sicuramente costituito dai telonei, cioè dai dazi che colpivano non solo il commercio ma anche il semplice transito, sotto forma di tributi in denaro o in natura. Se da un lato il commercio ne fu ostacolato per l’elevato costo che raggiunsero le merci, dall’altro essi rappresentarono una fonte di guadagno per signori feudali o enti ecclesiastici, ai quali era concessa la riscossione dei tributi su un certo tratto del fiume.
Sarà necessario esaminare brevemente i diversi tipi di comunicazione (terrestri o per vie d’acqua) per confrontare tempi, costi e quantità delle merci trasportate, ricordando fin da ora che spesso le vie marittime, terrestri e fluviali si combinavano in percorsi misti.

Il sistema fluviale italiano era organizzato essenzialmente intorno a tre fiumi: il Po, l’Arno e il Tevere, a cui furono collegati, nel corso dei secoli, numerosi canali navigabili per consentire una diffusione più capillare delle merci, anche in città non toccate da queste grandi arterie.
Credo sia giusto sottolineare che, salvo di

LA TOMBA DEL BARONE DI TARQUINIA

Questa figura è tratta da un particolare della pittura etrusca nella tomba detta del “Barone” a Tarquinia. Rappresenta la scena centrale dell’affresco e racchiude un piccolo mistero: come afferma S.Steingraber nell’autorevole catalogo ragionato della pittura etrusca, non è stata proposta a tutt’oggi nessuna interpretazione plausibile di tutto l’affresco.

Eppure è ritenuto, nonostante il mistero, l’affresco più emblematico della pittura tombale etrusca tanto che la sovraintendenza dei beni archeologici ha disposto da sempre la chiusura della tomba al pubblico e misure particolari di protezione. Tenterò ora di rilanciare una nuova ipotesi interpretativa con l’aiuto della logica e della ricerca bibliografica. Osservate un curioso particolare: l’uomo barbuto porge a quella che viene ritenuta la defunta un Kylix; da questo calice fuoriesce un fluido che via via che cade a terra si trasforma in un fiore. Ora cercherò di dimostrare che questo piccolo particolare è la chiave di lettura dell’intero dipinto che si può osservare qui di seguito quasi per esteso.

Poiché in natura e quindi nella realtà non esiste nessun fluido che uscendo da un calice si trasformi in fiore quando cade a terra è chiaro che questo particolare ha un forte valore simbolico. Inoltre se ci fate caso nessun autore di testi sulla pittura etrusca lo descrive; dal catalogo più prezioso alla più dozzinale guida tutistica, nessuno lo descrive come se nessuno riuscisse a vederlo! Oppure nessuno vuole descrivere qualcosa che non è in grado di spiegare. Questo particolare si può riassumere in una equazione di primo grado :

kylix + fiore che sboccia in caduta = graal

Intendiamo per graal con la g minuscola il calice che contiene la bevanda di eternità; tale mito è presente in tutte le civiltà antiche, sumeri, ebrei, celti; l’ambrosia secondo i greci, il soma secondo gli indù. Il Graal con la G maiuscola appartiene alla tradizione Cristiana. A sostegno della nostra equazione interviene la ricerca bibliografica; scrive Renè Guenon in “simboli della scienza sacra”: la conchiglia (altro simbolo del calice) si apre per lasciare sfuggire i germi, secondo la linea retta orientata in senso verticale discendente che è quello dello sviluppo della manifestazione a partire dal suo principio non manifestato. Ed ancora “il fiore è come simbolo equivalente al calice; il fiore con la sua forma evoca l’idea di calice”. Sempre Guenon riporta le osservazioni di Charbonneau-Lassay a proposito di una vetrata della cattedrale di Angers dove è raffigurato “il sangue divino che scorre in ruscelli sboccia sotto forma di rose” e di un ferro da ostie del XII secolo in cui si può osservare il sangue delle piaghe del Crocifisso cadere in goccioline che si trasformano in rose. Infine nella mitologia Adone (il cui nome significa il signore) viene colpito a morte da un cinghiale ed il suo sangue, spandendosi per terra, fa nascere un fiore. Possiamo ora affermare con certezza che :

  • quel kylix è la coppa contenente la bevanda di immortalità in base all’equazione già descritta. Infatti se kylix e fiore li consideriamo separatamente non hanno più senso; se invece li consideriamo insieme come una unità, anche alla luce dei risultati bibliografici e delle tradizioni mitiche e storiche dei popoli antichi, allora caratterizzano un “graal”
  • Solo il fluido che esce dal calice di eternità cadendo genera un fiore, germe di divinità e di vita
  • Con questa chiave si può leggere tutto il dipinto: ci troviamo nell’ade etrusco dove l’uomo barbuto e il bambino già viventi dell’ade porgono il calice di eternità alla defunta appena arrivata (è ancora avvolta dagli abiti funerari)
  • BIBLIOGRAFIA BREVE

    Bianchi Bandinelli R., L’arte etrusca, Roma, 1982
    Bloch R., Gli etruschi, Milano, 1984
    Cattabiani A., Florario, Milano, 1997
    Cristofani M., L’arte degli etruschi, Torino, 1985

    Guenon R., Simboli della scienza sacra, Milano, 19

IL COMPLESSO AUGUSTEO SUL PALATINO

LA TESTIMONIANZA DELLE FONTI, I DATI DI SCAVO E LA STORIA DEGLI STUDI

Il complesso del Palatino è stato oggetto di recentissimi studi, che hanno tratto nuovo impulso soprattutto dagli ultimi scavi. Queste indagini, iniziate già nel secolo scorso, furono incitate dalla lettura delle numerosissime fonti storiche e letterarie che descrivevano la prima residenza imperiale sul colle. Sarà quindi utile prendere in esame queste testimonianze, prima di affrontare l’esame dei dati di scavo e di trarre le conclusioni più congrue sulla base del confronto di tutte le indicazioni che possediamo.

Molte fonti del I secolo e anche altre posteriori si riferiscono alla dimora sul Palatino in cui risiedeva Augusto. Velleio narra che Ottaviano, nel 36 a.C., di ritorno dalla battaglia di Nauloco, in cui sconfisse Sesto Pompeo, acquistò numerose case sul Palatino, al fine di ampliare la propria dimora ; fino ad allora infatti egli aveva vissuto con molta semplicità nelle modicas aedes Hortensianae, come dichiara Svetonio, dopo aver abitato iuxta forum, supra scalas Anularias. Ottaviano fece allora acquistare i terreni, in parte già edificati, nella zona sudoccidentale del colle, presso il tempio della Magna Mater. Tra i privilegi accordati ad Ottaviano in occasione del suo ritorno trionfale nel 36 a.C., il popolo romano decise di edificare per lui a spese pubbliche una casa sul terreno acquistato da Ottaviano e da lui dichiarato bene pubblico . Infatti un fulmine, caduto proprio in questa area dopo l’acquisto, fu interpretato come segno del volere di Apollo; Ottaviano fece erigere un tempio dedicato al dio suo protettore nel punto indicato dagli aruspici . Il tempio era in posizione elevata e scenografica, ben visibile – fulgente nel suo marmo lunense – dalla città, e racchiudeva preziose opere d’arte.

Nel 27 a.C. il Senato insignì Ottaviano del titolo di Augusto e decretò ad ornamento dell’ingresso della sua abitazione due lauri e la corona civica di foglie di quercia, che ci è nota da diversi conii monetali, con la iscrizione “ob ciues seruatos” al di sopra della porta; fu poi scolpito in vestibulo aedium l’epiteto di pater patriae, attribuito all’imperatore nel 2 a.C.

Secondo le fonti Augusto assegnò un carattere pubblico alla propria residenza. Già nel 36 a.C. aveva infatti promesso di destinarla publicis usibus; nel 12 a.C., morto Lepido, Augusto divenne pontefice massimo; donò quindi alle Vestali la vecchia domus publica e rese pubblica una parte della sua dimora, consacrandola a Vesta ; infatti egli, in quanto pontefice massimo, “viveva in una casa contemporaneamente privata e pubblica” ed era necessario che abitasse e)n koin%=. Nel 12 a.C. il Senato decretò la costruzione di un tempio a Vesta, dea del focolare, che simbolicamente proteggeva la domus per eccellenza, quella del Princeps e pontefice massimo . Augusto si trovava così ora a dividere la propria dimora con due divinità!

Infine, nel 3 d.C., l’imperatore proclamò la sua casa interamente di pubblico dominio. Infatti un incendio rovinoso aveva devastato la domus, nonché l’attiguo tempio della Magna Mater Cibele , e il popolo intervenne nuovamente per ricostruire la casa di Augusto; allora il Princeps cedette la propria dimora allo Stato, in quanto costruita nuovamente con il concorso dei cittadini.

Secondo la testimonianza delle fonti, i lavori per la casa e il tempio furono contemporanei e coprirono gli anni dal 36 al 28 a.C., quando il tempio fu inaugurato. Numerose erano dunque le testimonianze della tradizione letteraria che indussero a scavare sul colle. L’area compresa tra le Scalae Caci (la rampa di accesso al Palatino dal Velabro) e le biblioteche domizianee era stata indagata a partire dall’Ottocento, per volere dell’imperatore Napoleone III.L’architetto Pietro Rosa, tra il 1865 e il 1870, prese in esame il settore occidentale del Palatino e la parte più meridionale ; qui scavò soprattutto intorno al podio del tempio di Apollo, m

IL BASSORILIEVO DELLA PORTA DEL SOLE DI TIWANAKU IN BOLIVIA

Lo scopo della pubblicazione in Internet è relativo alla necessità di entrare in contatto con il mondo accademico che è soprattutto concentrato negli Stati Uniti.

L’argomento molto specifico, qual è appunto l’inviduazione di un sistema ideografico e di un sistema di misura geometrico, rende finalmente giustizia delle infinite sciocchezze che finora sono state scritte attorno al significato del bassorilievo della Porta del Sole, che per esteso, sviavano anche le valutazioni sul livello intellettuale delle popolazioni andine. La ricerca non è ancora terminata, e il mio desiderio di entrare in contatto con il mondo accademico statunitense è determinato dalla necessità di effettuare le opportune verifiche alla mia ipotesi.

Autore: Cesare Berrrini

Link: http://www.mtsn.tn.it/astrofili/mat/puerta/ita.html