Archivi categoria: Tradizioni

Chiara Vantaggio. IL SACRIFICIO UMANO IN MESOAMERICA.

I sacrifici umani erano un aspetto importante della cultura Mesoamericana. I conquistadores spagnoli che per primi ebbero contatti con il popolo Azteco (popolo residente a Tenochtitlán, oggi Città del Messico, (situata su un’isola del lago Texcoco) dicono nelle loro testimonianze che il sacrificio umano era largamente praticato in tutta la Mesoamerica…

Leggi tutto nell’allegato: Il sacrificio umano in Mesoamerica

Autore: Vantaggio Chiara – chiaravant85@hotmail.it

Michele SANTULLI. Gli zampognari, Natale e la televisione.

Eppure queste umili creature che letteralmente tutta l’Italia conosce e ricorda, note altresì in molte città europee, parte integrante del folklore natalizio, ricordate e tramandate nella letteratura sin dalla fine del 1700, senza citare le opere pittoriche realizzate dagli artisti europei e rinvenibili in tanti musei del mondo, ebbene queste creature oggi vengono ricordate e riproposte quasi sempre nei modi più superficiali ed approssimativi…

Leggi tutto nell’allegatoGli zampognari, Natale e la televisione

Autore: Michele Santulli – michele@santulli.eu

Michele SANTULLI. La Regione Lazio e soldi buttati dalla finestra.

Percorrendo in macchina la vecchia antica Via Sferracavalli che unisce Cassino a Sora, ad un certo punto in territorio di Atina, quasi al confine con Alvito, sulla propria destra, si scorge isolata e ben visibile, una struttura ad un piano, eretta da pochi anni come lo stato di fatto lascia dedurre, con una bella targa in marmo dove si legge: “Regione Lazio – Comune di Atina – Associazione ‘Ciociaria’ – Gruppo folk ‘Valle di Comino’ – Centro Regionale di arti e tradizioni popolari Atina.”

Leggi tutto nell’allegatoREGIONE LAZIO E SOLDI BUTTATI

Autore: Michele Santulli – michele@santulli.eu

Francesca BIANCHI. Paola Mancini, viaggio nella storia di Loiri Porto San Paolo (SS).

Il mese scorso, durante la mia visita a Tavolara e a Loiri Porto San Paolo, ho intervistato l’archeologa Paola Mancini, impegnata in attività di didattica e divulgazione del patrimonio archeologico della Sardegna. Laureata in Lettere Classiche con una tesi sulla preistoria gallurese e specializzata in Archeologia con una tesi sulle rotte transmarine dell’ossidiana e della selce, in particolare in rapporto all’Arcipelago di La Maddalena, nel corso della nostra intervista ha ripercorso scrupolosamente la storia dell’isola di Tavolara e del territorio di Loiri Porto San Paolo, cui alcuni anni fa ha dedicato il libro Loiri Porto San Paolo. Le origini (Taphros, 2011).

Leggi tutto nell’allegato: Intervista archeologa Paola Mancini

Autore: Francesca Bianchi – francesca-bianchi2011@hotmail.com