Francesca Bianchi. Vito Zarzana: la preistoria nella Valle del Belice.

FtNews ha intervistato il prof. Vito Zarzana, ispettore onorario della Regione Siciliana per i Beni culturali della Città di Partanna e curatore del volume Itinerari culturali preistorici nella Valle del Belice, edito dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. La guida, realizzata in doppia lingua (italiano e inglese), offre un prospetto dei principali siti preistorici nell’area della Valle del Belice…

Leggi tutto nell’allegato: Vito Zarzana la preistoria nella Valle del Belice

Autore: Francesca Bianchi – francesca-bianchi2011@hotmail.it

Giuseppe Pipino. Il genovese Bartolomeo Pernice e l’allume di Ischia: note di archeologia medievale della produzione.

Con il termine allume viene designato un gruppo di sali (solfati doppi idrati di metalli trivalenti e monovalenti) che, a seconda dell’elemento prevalente, assumono nomi specifici diversi. L’allume potassico naturale (kalinite) è un minerale abbastanza comune in ambienti vulcanici, sotto forma di sottili efflorescenze: noto ed apprezzato sin dal neolitico per le sue qualità astringenti e ignifughe, il prodotto trovava largo impiego, oltre che in medicina e per rendere ignifugo il legno, nella concia delle pelli, come fissante nella colorazione dei tessuti, come fondente nella lavorazione dei metalli e del vetro, e altro. Secondo un autore del primo Cinquecento, “…Gli Alchimisti & li parteliori molto se ne servono, anzi senza esso le loro acque acute far non possono, come ancor li tentori di panni & lane, alli quali non le altrimenti necessario chel pane a l’homo” (BIRINGUCCIO 1540, pag. 31)….

Leggi tutto nell’allegato: L allume di Ischia

Autore: Giuseppe Pipino – info@oromuseo.com

 

Alberto Pozzi, Incisioni rupestri a S. Maria Rezzonico e Cremia (Alto Lario, Como).

Nell”alto Lago di Como sono state individuate diverse rocce con incisioni rupestri: coppelle, canaletti ed altri segni forse risalenti alla tarda Età del Bronzo o all”Età del Ferro. Compaiono anche segni successivi, quali croci e scritte sia antiche sia recenti.
Le singole rocce vengono descritte e figurate, e se ne discutono le analogie con altri siti alpini…

Leggi tutto nell’allegato: Alberto Pozzi, Incisioni rupestri a S. Maria Rezzonico e Cremia

Info:
Società Archeologica Comense, 2000
Piazza Medaglie d’Oro, 6 – 22100 Como
Tel./Fax 031.26.90.22

Francesca Bianchi. Lorenzo Braccesi: potere e follia degli eredi di Augusto.

FtNews ha intervistato il prof. Lorenzo Braccesi, autore del libro Potere e follia. Gli eredi di Augusto, le loro madri, sorelle e consorti (<<L’ERMA>> di BRETSCHNEIDER, 2023). Già professore universitario, storico e saggista, Braccesi nel libro prende in esame la famiglia giulio-claudia, spiegando come i successori di Augusto fossero minati da traumi psichici o disturbi mentali risalenti all’infanzia o all’adolescenza, che ne provocano nel governo dello stato instabilità decisionale, fuga dalla realtà e costante paura di complotti ai loro danni, cui reagiscono con bagni di sangue che coinvolgono, anzitutto, i propri familiari. Le loro donne, viceversa, possiedono in più occasioni la percezione politica e l’energia loro mancante, soprattutto quando si tratta di imporre i propri figli di primo letto quali loro successori, mescolando con abile astuzia amore e veleno…

Leggi tutto nell’allegato: Lorenzo Braccesi potere e follia degli eredi di Augusto

Autore della presentazione: Francesca Bianchi <francesca-bianchi2011@hotmail.com>

Info:
Problemi e Ricerche di Storia Antica, 37
2023, 162 pp.
Brossura, 14 x 21,5 cm
DOI: 10.48255/9788891328311
ISBN: 9788891328250
ISSN: 2283-1789

Per acquisto, vai a: >>>>>>>>>

Ricerche, Studi, Tesi e Saggi