LA CHIESA RUPESTRE DI S. PIETRO

Tasselli di storia millenaria si celano in ogni angolo della nostra terra, queste testimonianze senza tempo giacciono parzialmente ingoiate dalla natura ma ancora capaci di rivelare al visitatore antiche vicende. Gironzolando nelle austere cave Iblee tra piante endemiche e cristalline sorgenti d’acqua è possibile imbattersi nei muraglioni fortificati che proteggono i resti di una chiesa d’epoca Bizantina. Nel nostro tempo in cui la pace interiore perisce sotto i colpi inesorabili dello stress, un viaggio tra queste oasi incontaminate, lontano dai caotici centri urbani, potrebbe regalarci in un’atmosfera mistica ed ovattata ore di relax al contatto della natura e soprattutto della storia.

Tra le pieghe del tavolato Ibleo a quattro Km a N.E. del centro urbano di Buscemi, si nasconde sornione l’austero monastero rupestre del Santo Spirito con i suoi importanti gioielli architettonici. Definito da Paolo Orsi come uno dei monumenti Bizantini di Primo ordine ancora conservato in Sicilia orientale, ed ancora, annoverato dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’elenco degli edifici Monumentali della Provincia di Siracusa (Roma 1917). Ci si arriva seguendo la S.P.14 che parte da Siracusa e poi si congiunge alla S.S.124, in direzione Palazzolo Acreide (comunemente detta ÒMare-montiÓ), e che conduce a Buscemi, città già nota per via del Paese Museo. Lascerete le vostre automobili nel piazzale del camposanto, per imboccare a piedi l’unica strada rurale che s’insinua nella Cava S.Pietro, alla confluenza delle cave S.Rosalia e S.Giorgio. Una vistosa fila di mura cintano la chiesa rupestre e sfileranno sulla vostra sinistra durante la discesa. Seguendo il percorso che serpeggia la costa, arriverete in fondo alla valle incontrando un rigagnolo d’acqua cristallina. Non risulterà difficile scorgere sotto i sassi dei grossi granchi di fiume, indici di un’impeccabile qualità delle acque.

Lo scampanio delle ‘mulazze’ (i campanacci) cinte al collo delle mucche rimbomba nella stretta gola ed assieme allo sciabordio dell’acqua sui sassi scandisce ritmi del tempo. La muraglia che cinge l’ingresso delle grotte, non è stata il frutto dell’ingegno di un Signorotto locale che qui decise d’innalzare un maniero, ma del sudore dei pastori che qui vollero dar ricovero ai propri armenti riutilizzando i nobili locali del monastero. Essi fortificarono la grotta munendola di infallibili protezioni contro i lupi che evidentemente qui un tempo solevano abitare. Posero in cima ai muri di recinzione dei blocchi di pietra calcarea sistemati a ‘martello’ in modo da impedire o scoraggiare il balzo dei famelici lupi che insidiavano i loro agnelli. Lo stesso accorgimento venne adottato anche nel lato interno del recinto con lo scopo di intrappolare dentro i bricconi più fortunati riusciti nell’impresa. I lupi, qui appesantiti dal frutto della loro caccia, rimanevano imprigionati a conoscere la collera dei pastori. La chiesa di S.Pietro di Buscemi si inquadra perfettamente nel fenomeno dell’insediamento rupestre nato in tutta l’isola per via dell’estrema insicurezza patita dagli abitanti dei centri costieri. Città e borghi, costantemente sotto la minaccia degli invasori che nel corso dei secoli vestirono i panni dei barbari piuttosto che degli arabi.

Questa estrema vulnerabilità spinse i sicelioti ad arroccarsi verso l’interno, l’altopiano Ibleo, calcareo, naturalmente fortificato e facile da scavare, rappresentò un luogo ideale per gli insediamenti rupestri sia civili sia religiosi. L’instancabile Paolo Orsi fu tra i primi ad effettuare studi e scavi nella chiesa, a lui dobbiamo una planimetria molto accurata e una minuziosa descrizione dei locali. La chiesa antica sorse su un’area cemeteriale paleocristiana con ipogei e tombe terragne, intorno al V VII secolo d.C. I locali furono nel tempo ampliati e adattati allo scopo di poter celebrare il culto. La struttura architettonica della chiesa è ancora perfettamente visibile, essa fu cavata da una comu

LA NAVIGAZIONE FLUVIALE IN ITALIA NEL MEDIOEVO: Aspetti storici e archeologici

INTRODUZIONE

Questo lavoro è organizzato in capitoli, ognuno relativo ad un tema specifico, in modo da analizzare separatamente i vari aspetti collegati al discorso centrale: il tipo di imbarcazioni utilizzate, le merci trasportate, i percorsi seguiti, i ritrovamenti subacquei, i documenti relativi al pagamento di un pedaggio. Tale suddivisione ha peraltro un limite: il fatto di costringermi a tornare più volte sullo stesso argomento. Si tratta di aspetti chiave, analizzabili da vari punti di vista, come nel caso del capitolare di Liutprando che fornisce indicazioni sul carico delle imbarcazioni, sui porti principali, sui pedaggi cui dovevano sottostare i mercanti, sulla situazione storica all’epoca della dominazione longobarda; oppure è il caso di alcuni contratti di trasporto, utili per spunti di natura tecnica, economica, giuridica e storica.

Limiti a uno studio sugli aspetti tecnici della navigazione sono rappresentati dai saggi e dalle relazioni scritte dagli autori fino a oggi: sono in gran parte trattazioni che privilegiano gli aspetti giuridici ed economici, prescindendo da quelli tecnici, di fondamentale importanza per uno studio completo sulla navigazione interna. Se siamo bene informati sui dazi e sui telonei a cui dovevano sottostare i mercanti, più difficile è analizzare, ad esempio, quale tipo di merci fosse trasportato via fiume anziché via terra, dal momento che gli autori raramente specificano questo punto. Oppure è difficile studiare l’effettiva organizzazione legata ai trasporti fluviali, ad iniziare dalla frequenza dei trasporti, dalla portata delle imbarcazioni.
Per alcuni argomenti sarà necessario procedere per deduzioni, collegando dati di diversa provenienza e tentando un confronto con altri settori, ad esempio tra navigazione marittima e fluviale.
A ciò si aggiunga il fatto che molti degli studi meno recenti sono ormai superati nella loro concezione e datati nei loro contenuti: questo rappresenta sicuramente un grave ostacolo dal momento che il recente sviluppo che ha avuto l’archeologia subacquea sta portando un contributo notevole allo studio della tipologia delle imbarcazioni e delle rotte commerciali.

Uno studio sulla storia della navigazione dovrebbe servirsi di tre tipi di fonti:
· fonti letterarie (cronache, resoconti fiscali, atti notarili): sono quelle che forniscono su questo tema il maggiore contributo
· fonti iconografiche (bassorilievi, affreschi, ex-voto): riguardano raramente le imbarcazioni fluviali mentre più spesso rappresentano navi da guerra o grosse navi mercantili marittime
· fonti archeologiche (rinvenimenti di navi e di merci o di opere portuali): costituiscono il problema più grosso dal momento che è difficile rinvenire materiali nel letto di un fiume a causa della precarietà della conservazione e perché spesso gli eventuali scafi danneggiati venivano recuperati per non ostruire l’alveo.

Un tema centrale è sicuramente costituito dai telonei, cioè dai dazi che colpivano non solo il commercio ma anche il semplice transito, sotto forma di tributi in denaro o in natura. Se da un lato il commercio ne fu ostacolato per l’elevato costo che raggiunsero le merci, dall’altro essi rappresentarono una fonte di guadagno per signori feudali o enti ecclesiastici, ai quali era concessa la riscossione dei tributi su un certo tratto del fiume.
Sarà necessario esaminare brevemente i diversi tipi di comunicazione (terrestri o per vie d’acqua) per confrontare tempi, costi e quantità delle merci trasportate, ricordando fin da ora che spesso le vie marittime, terrestri e fluviali si combinavano in percorsi misti.

Il sistema fluviale italiano era organizzato essenzialmente intorno a tre fiumi: il Po, l’Arno e il Tevere, a cui furono collegati, nel corso dei secoli, numerosi canali navigabili per consentire una diffusione più capillare delle merci, anche in città non toccate da queste grandi arterie.
Credo sia giusto sottolineare che, salvo di

L’ERBARIO DELLA BIBLIOTECA GAMBALUNGA DI RIMINI

Ricerca condotta sotto il controllo del professor Alessandro Vitale Brovarone, ordinario di Filogia Romanza della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino

L’erbario della biblioteca Gambalunga di Rimini è inserito in un codice cartaceo miscellaneo datato al XV secolo, che contiene molti scritti di più mani : regole di flebotomia [cc 2 r- 5 v]; ricette di medicamenti [cc 5 v- 16 v]; un trattato di astrologia [cc 17 r- 47 v]; “secreti” medicinali, formule magiche, esorcismi [cc 48 r- 64 r e 112 r- 117 v]; un antidotario [cc 120 v- 158 v]; informazioni utili a chi si reca in pellegrinaggio a Roma [cc 159 r- 161 v].
L’erbario contiene un ricco repertorio di piante, che annovera al suo interno 99 specie differenti. Esso è organizzato secondo uno schema che vede ad ogni pianta dedicata una carta (fanno eccezione cc…..). La miniatura dell’erba, a tutta pagina, occupa solitamente la parte superiore della carta, mentre, subito sotto, segue il testo relativo in scrittura gotica corsiva. In esso sono contenute, oltre al nome dell’erba, spesso chiamata in diversi modi, le sue virtù. Queste si concretizzano in una dettagliata spiegazione riguardo le patologie o i problemi cui l’erba può far fronte. Spesso le diverse parti della pianta sono prese in considerazione separatamente all’interno della carta: per ognuna viene indicata una virtù specifica e consigliato il modo ottimale d’utilizzo ( cotta, spolverizzata, con vino, ecc…). Nel testo è inoltre presente il luogo in cui meglio si può reperire l’erba ed il tempo in cui essa può essere raccolta. Sono ancora presenti nell’erbario esseri favolosi, allegorici e pittoreschi, ma essi sono tutti confinati alla radice, parte più nascosta e misteriosa dell’erba. Per quanto riguarda le suggestioni antropomorfe si ricordano le radici della Mandragola maschio e femina, cui è legato l’atterrito cane, destinato a soccombere -come vuole la tradizione- al grido lacerante dell’erba estirpata; esibisce radici antropomorfe anche la Palma Christi, con radice a forma di mano. Hanno invece radici zoomorfe l’erba luccia maggiore (radice “a modo di pesce luccio”), l’erba viperina (radice a forma di lucertola), l’erba santirion (radice a forma di “testicolo vuolpini”). Si riscontra inoltre la presenza di radici calligrafico- simboliche nell’erba mula campana minore (radice a forma di Monciale) e nell’erba idriam maggiore (radice a forma di nodo semplice).

ALCUNE ERBE CONTENUTE

CARTA 66 r
Erba orifio loprio di questa erba quando la truovi//
****** chavare i ginocchiti e di a paternostro o e di //
cosi o santissima erba orifio a dio per te fa riverentia//
utassismerogolte prugo te con molta o legreçça//
chettu erba vengha amme con tucta la tua virtu e//
ongni vertu che idio ti die tu presti amme e saname //
in percio che Centanrione ritrovo le tue virtu e mi//
ssi** per medicine ne suoi libri e nasce in monte gallimo //
e in monte siracto e a figura dappio e fio** similmente //
e a sette radici e in ongni suo ramo an glie facte //
a modo di spada ongni tempo a fiori e seme come//
fava E al male dela siche il sugo dato a bere il tisicho /
/ libera e rendiglj il colore perduto El doctore lafferma //
X victu buone alcorpo humano//

CARTA 69 v
Erba fiore di saccho çachario o triuola a molte vertu gli fiori fanne acqua distillata//
e questa acqua e buona a ongni [ma]cula d’occhio lieva la maglia e rischiara//
la lucie E a gotta arteticha La foglia data mangiare e a bere libera la gotta//
La sua radicina seccha e spolverizata sopra la piaga libera e reduce a san[i]ta//
E gli fiori freschi pestati agli occhi lieva lardore e a ongni riscaldamento d’occhio//
e l’albugine e reduce a sanita a molte vertu nascie in terreni alpesci montuosi//
e prati sabbionosi e luoghi freddi//

Autore: Sarah Dal bo’

Email: sar

LA TOMBA DEL BARONE DI TARQUINIA

Questa figura è tratta da un particolare della pittura etrusca nella tomba detta del “Barone” a Tarquinia. Rappresenta la scena centrale dell’affresco e racchiude un piccolo mistero: come afferma S.Steingraber nell’autorevole catalogo ragionato della pittura etrusca, non è stata proposta a tutt’oggi nessuna interpretazione plausibile di tutto l’affresco.

Eppure è ritenuto, nonostante il mistero, l’affresco più emblematico della pittura tombale etrusca tanto che la sovraintendenza dei beni archeologici ha disposto da sempre la chiusura della tomba al pubblico e misure particolari di protezione. Tenterò ora di rilanciare una nuova ipotesi interpretativa con l’aiuto della logica e della ricerca bibliografica. Osservate un curioso particolare: l’uomo barbuto porge a quella che viene ritenuta la defunta un Kylix; da questo calice fuoriesce un fluido che via via che cade a terra si trasforma in un fiore. Ora cercherò di dimostrare che questo piccolo particolare è la chiave di lettura dell’intero dipinto che si può osservare qui di seguito quasi per esteso.

Poiché in natura e quindi nella realtà non esiste nessun fluido che uscendo da un calice si trasformi in fiore quando cade a terra è chiaro che questo particolare ha un forte valore simbolico. Inoltre se ci fate caso nessun autore di testi sulla pittura etrusca lo descrive; dal catalogo più prezioso alla più dozzinale guida tutistica, nessuno lo descrive come se nessuno riuscisse a vederlo! Oppure nessuno vuole descrivere qualcosa che non è in grado di spiegare. Questo particolare si può riassumere in una equazione di primo grado :

kylix + fiore che sboccia in caduta = graal

Intendiamo per graal con la g minuscola il calice che contiene la bevanda di eternità; tale mito è presente in tutte le civiltà antiche, sumeri, ebrei, celti; l’ambrosia secondo i greci, il soma secondo gli indù. Il Graal con la G maiuscola appartiene alla tradizione Cristiana. A sostegno della nostra equazione interviene la ricerca bibliografica; scrive Renè Guenon in “simboli della scienza sacra”: la conchiglia (altro simbolo del calice) si apre per lasciare sfuggire i germi, secondo la linea retta orientata in senso verticale discendente che è quello dello sviluppo della manifestazione a partire dal suo principio non manifestato. Ed ancora “il fiore è come simbolo equivalente al calice; il fiore con la sua forma evoca l’idea di calice”. Sempre Guenon riporta le osservazioni di Charbonneau-Lassay a proposito di una vetrata della cattedrale di Angers dove è raffigurato “il sangue divino che scorre in ruscelli sboccia sotto forma di rose” e di un ferro da ostie del XII secolo in cui si può osservare il sangue delle piaghe del Crocifisso cadere in goccioline che si trasformano in rose. Infine nella mitologia Adone (il cui nome significa il signore) viene colpito a morte da un cinghiale ed il suo sangue, spandendosi per terra, fa nascere un fiore. Possiamo ora affermare con certezza che :

  • quel kylix è la coppa contenente la bevanda di immortalità in base all’equazione già descritta. Infatti se kylix e fiore li consideriamo separatamente non hanno più senso; se invece li consideriamo insieme come una unità, anche alla luce dei risultati bibliografici e delle tradizioni mitiche e storiche dei popoli antichi, allora caratterizzano un “graal”
  • Solo il fluido che esce dal calice di eternità cadendo genera un fiore, germe di divinità e di vita
  • Con questa chiave si può leggere tutto il dipinto: ci troviamo nell’ade etrusco dove l’uomo barbuto e il bambino già viventi dell’ade porgono il calice di eternità alla defunta appena arrivata (è ancora avvolta dagli abiti funerari)
  • BIBLIOGRAFIA BREVE

    Bianchi Bandinelli R., L’arte etrusca, Roma, 1982
    Bloch R., Gli etruschi, Milano, 1984
    Cattabiani A., Florario, Milano, 1997
    Cristofani M., L’arte degli etruschi, Torino, 1985

    Guenon R., Simboli della scienza sacra, Milano, 19

Ricerche, Studi, Tesi e Saggi