Archivi categoria: Studi e Ricerche

Franco dell’Aquila. Note sulla Loquela digitorum e gestualità negli affreschi pugliesi.

Nei nostri giorni, dominata da una cultura anglosassone, notiamo fra l’altro una forma “civile” di presentarsi e di comunicare con gli altri: viene imposto uno stile comportamentale in cui la persona deve solo parlare ed avere il corpo fermo e rigido, senza gesticolare.

Leggi tutto nell’allegato: Loquela digitorum e gestualità negli affreschi pugliesi.

Alessandra GARGIULO, Laura CHINELLATO, Monumenti longobardi nei disegni di Leopoldo Zuccolo.

L’artista Leopoldo Zuccolo fu conservatore e direttore degli scavi di Aquileia negli anni dell’occupazione
napoleonica. Durante la sua pionieristica attività di scavi ed inventariazione delle antichità, operò anche
in Cividale. Nel presente contributo vengono analizzati i disegni che egli fece dei monumenti longobardi
cividalesi. Si tratta di opere fino ad ora inedite che documentano un arco di storia delle opere ritratte, il
modo di lavorare di Leopoldo Zuccolo ed il clima di precoce sensibilità della committenza francese nei
confronti dei manufatti altomedievali.

Leggi tutto nell’allegato: Alessandra Gargiulo Laura Chinellato Monumenti longobardi nei disegni di Leopoldo Zuccolo

Pubblicato in “FORUM IULII” Annuario del Museo Nazionale di Cividale del Friuli n. XXXVI (2012), pp. 23-35.