Nessuna donna del mondo antico ha esercitato, sui contemporanei come sui posteri, una seduzione tanto potente quanto Cleopatra VII.
Attraverso la poesia di Orazio, Virgilio, Properzio, Ovidio, Lucano e Giovenale e le opere storiche di Plutarco, Svetonio, Appiano, Cassio Dione e Flavio Giuseppe, la regina egizia è entrata a far parte della letteratura mondiale.
Del culto di questo dio ne parlano anticamente Livio, Sesto Pompeo, Varrone, Catone, Dionisio Halicarnasseo, Ovidio, Plauto, Virgilio, Fulgenzio il Grammatico.
A Roma vi erano due templi dedicati al dio Fidius: uno era situato sul colle del Quirinale ed uno nell’isola Tiberina.
Salvatore è uno dei più antichi nomi della cristianità e si rifà in particolare al Santissimo Salvatore, ovvero “colui che salva”. Il termine affonda le proprie radici nella parola greca “Soter” tradotta in ebraico con “Yehosua”, che era il nome “Gesù”…
Quando parliamo del territorio di Gioia in epoca antica, come più volte detto si deve pensare ad un territorio diverso da quello attuale; in particolare esistevano altre entità territoriali distinte che in qualche caso non avevano legami con l’antico Castro ubicato a Caselle…