INTRODUZIONE
Questo lavoro è organizzato in capitoli, ognuno relativo ad un tema specifico, in modo da analizzare separatamente i vari aspetti collegati al discorso centrale: il tipo di imbarcazioni utilizzate, le merci trasportate, i percorsi seguiti, i ritrovamenti subacquei, i documenti relativi al pagamento di un pedaggio. Tale suddivisione ha peraltro un limite: il fatto di costringermi a tornare più volte sullo stesso argomento. Si tratta di aspetti chiave, analizzabili da vari punti di vista, come nel caso del capitolare di Liutprando che fornisce indicazioni sul carico delle imbarcazioni, sui porti principali, sui pedaggi cui dovevano sottostare i mercanti, sulla situazione storica all’epoca della dominazione longobarda; oppure è il caso di alcuni contratti di trasporto, utili per spunti di natura tecnica, economica, giuridica e storica.
Limiti a uno studio sugli aspetti tecnici della navigazione sono rappresentati dai saggi e dalle relazioni scritte dagli autori fino a oggi: sono in gran parte trattazioni che privilegiano gli aspetti giuridici ed economici, prescindendo da quelli tecnici, di fondamentale importanza per uno studio completo sulla navigazione interna. Se siamo bene informati sui dazi e sui telonei a cui dovevano sottostare i mercanti, più difficile è analizzare, ad esempio, quale tipo di merci fosse trasportato via fiume anziché via terra, dal momento che gli autori raramente specificano questo punto. Oppure è difficile studiare l’effettiva organizzazione legata ai trasporti fluviali, ad iniziare dalla frequenza dei trasporti, dalla portata delle imbarcazioni.
Per alcuni argomenti sarà necessario procedere per deduzioni, collegando dati di diversa provenienza e tentando un confronto con altri settori, ad esempio tra navigazione marittima e fluviale.
A ciò si aggiunga il fatto che molti degli studi meno recenti sono ormai superati nella loro concezione e datati nei loro contenuti: questo rappresenta sicuramente un grave ostacolo dal momento che il recente sviluppo che ha avuto l’archeologia subacquea sta portando un contributo notevole allo studio della tipologia delle imbarcazioni e delle rotte commerciali.
Uno studio sulla storia della navigazione dovrebbe servirsi di tre tipi di fonti:
· fonti letterarie (cronache, resoconti fiscali, atti notarili): sono quelle che forniscono su questo tema il maggiore contributo
· fonti iconografiche (bassorilievi, affreschi, ex-voto): riguardano raramente le imbarcazioni fluviali mentre più spesso rappresentano navi da guerra o grosse navi mercantili marittime
· fonti archeologiche (rinvenimenti di navi e di merci o di opere portuali): costituiscono il problema più grosso dal momento che è difficile rinvenire materiali nel letto di un fiume a causa della precarietà della conservazione e perché spesso gli eventuali scafi danneggiati venivano recuperati per non ostruire l’alveo.
Un tema centrale è sicuramente costituito dai telonei, cioè dai dazi che colpivano non solo il commercio ma anche il semplice transito, sotto forma di tributi in denaro o in natura. Se da un lato il commercio ne fu ostacolato per l’elevato costo che raggiunsero le merci, dall’altro essi rappresentarono una fonte di guadagno per signori feudali o enti ecclesiastici, ai quali era concessa la riscossione dei tributi su un certo tratto del fiume.
Sarà necessario esaminare brevemente i diversi tipi di comunicazione (terrestri o per vie d’acqua) per confrontare tempi, costi e quantità delle merci trasportate, ricordando fin da ora che spesso le vie marittime, terrestri e fluviali si combinavano in percorsi misti.
Il sistema fluviale italiano era organizzato essenzialmente intorno a tre fiumi: il Po, l’Arno e il Tevere, a cui furono collegati, nel corso dei secoli, numerosi canali navigabili per consentire una diffusione più capillare delle merci, anche in città non toccate da queste grandi arterie.
Credo sia giusto sottolineare che, salvo di