Il contributo tende ad inquadrare, mediante l’esperienza degli autori nei cantieri di scavo, il pregresso dell’evento traumatico, raro da inquadrare, lungo un percorso ragionato (Mannoni 2003): non si possono coniugarne i termini senza analizzare natura da un lato, cui ci intratterranno gli amici triestini Bressan e Vuan, e uomo dall’altro. Dopo una corposa carrellata su […]
Le rovine del castello di Lovero, paese dell’alta Valtellina ubicato a oriente di Tirano, si conservano oggi a una quota di 644 m. circa sulla sommità di un dosso boscoso localizzato a SE del centro abitato e a monte della chiesa di Sant’Alessandro. Leggi tutto nell’allegato: Stefano Pruneri castello di Lovero ricerche in corso Autore: […]
Nel complesso rupestre del “Padre Eterno” di Gravina in Puglia (BA), lungo la piattaforma di calcarenite che lo separa dal burrone “la gravina”, sono presenti alcune incisioni di figure geometriche, il cui significato è stato decodificato tramite uno studio pilota che ne ha analizzato la disposizione regolare in relazione al ciclo solare, riconoscendo, in esse, […]
La Georgia, stato dell’Europa orientale localizzato sulle rive del Mar Nero, è un Paese ricco di tradizioni, storia e cultura. Conosciuto fin dall’antichità come zona di passaggio – e di unione – tra l’Africa, l’Asia e l’Europa, è stato nello scorso secolo vittima di importanti vicissitudini politiche che lo hanno isolato dal resto del mondo. […]