Quando parliamo del territorio di Gioia in epoca antica, come più volte detto si deve pensare ad un territorio diverso da quello attuale; in particolare esistevano altre entità territoriali distinte che in qualche caso non avevano legami con l’antico Castro ubicato a Caselle… Leggi tutto nell’allegato: La Chiesa della Madonna del Bagno Autore: Sandrino Luigi […]
Fondata nel 181 a.C. all’estremità settentrionale del mare Adriatico, Aquileia sorgeva in una posizione strategica dal punto di vista militare e commerciale e rappresentava un importante raccordo tra Mediterraneo orientale, nord Italia, mondo transalpino e regioni danubiane. I rapporti tra il centro alto-adriatico e l’Oriente mediterraneo risalivano ai primi decenni di vita della colonia e, […]
Percorrendo in macchina la vecchia antica Via Sferracavalli che unisce Cassino a Sora, ad un certo punto in territorio di Atina, quasi al confine con Alvito, sulla propria destra, si scorge isolata e ben visibile, una struttura ad un piano, eretta da pochi anni come lo stato di fatto lascia dedurre, con una bella targa […]
Nell’ambito dell’arte europea dalla metà del 1700 fino alle prime decadi del 1900 il soggetto più amato e illustrato dagli artisti è stato il personaggio in costume tradizionale della zona: è arduo entrare in un museo del pianeta e non vedervi appeso uno di questi quadri; la maggior parte degli artisti europei ha illustrato il […]