Gli Hyksos: una lezione da imparare. Per secoli gli influssi delle civiltà esterne sono relativamente pochi in quella società essenzialmente autarchica che è l’Egitto antico, per cui ancora più scarse, a maggior ragione, sono le novità apportate in un lungo arco di tempo alla sua struttura militare, organismo già di per se stesso tendenzialmente conservatore. […]
I naharti erano un antico popolo dell’Italia centrale preromana, la cui menzione piu’ antica appare nelle Tabulae Iguvinae. Il loro territorio si estendeva con ogni probabilita’ dal Tevere alla dorsale appenninica comprendendo la valle del fiume Nera, il territorio di Nequinum, Narnia e la valle del Naia che ne rappresentava il confine settentrionale. Il suo […]
“Nello scritto si afferma il distacco del linguaggio dal suo effettivo essere parlato. Nella forma dello scritto, tutto ciò che è tramandato è contemporaneo di qualunque presente. In esso si ha una peculiare coesistenza di passato e presente, in quanto la coscienza presente ha la possibilità di un libero accesso a ogni tradizione scritta. Senza […]
Ancora una volta, come ogni anno, ci stiamo apprestando ad esser bombardati da pubblicità, magazine, network che parlano di Halloween, il “carnevale” novembrino vera e propria festa del consumistico mondo occidentale. Per molti la ricorrenza è estranea alla nostra cultura italiana, un chiaro esempio dell’effetto della globalizzazione e dell’assorbimento di usi e costumi del mondo […]