I palmenti rupestri costituiscono una parte fondamentale della filiera produttiva e un documento di estre-mo interesse da un punto di vista storico-archeologico: oltre a rappresentare un indicatore cronologico e microeconomico, essi testimoniano il processo di adattamento della tecnologia ai contesti produttivi da parte delle comunità antiche. Gli esemplari giunti fino a noi pongono tuttavia notevoli […]
Il tempo ha cancellato l’uso della transumanza, ma non ne ha cancellato la memoria, e ancor più da uno studio topografico della zona di Gioia Sannitica è possibile individuare ed in parte seguire gli antichi tratturelli che dal territorio si congiungevano con il Regio Tratturo Pescasseroli-Candela. Leggi tutto nell’allegato: I tratturi della transumanza Autore: Sandrino […]
Il secolo XIX si distinse anche per i sensibilissimi perfezionamenti nell’arte tipografica: la evoluzione fu tale che di tutto si potevano realizzare ormai riproduzioni e copie in numero quasi infinito, anche a colori, e fu dunque una enorme conquista per la umanità che si vide destinataria di infinite informazioni prima di allora impensabili, un contributo […]
Multi miliardario, il terzo uomo più ricco della Francia e il 27° nel mondo secondo certe graduatorie: nella rete si rinvengono sicuramente tutti i ragguagli e informazioni su di lui e la sua variegata attività imprenditoriale. A noi qui preme illustrare quale rapporto ci può essere con la iconografia del costume ciociaro, incredibile che possa […]