Le notizie sul culto della dea Cupra, nella tradizione classica, sono riportate da Asinio Pollione, dal geografo Strabone e dal poeta Silio Italico. Il passo di Strabone, riportato anche da T. Mommsen, aiuta a chiarire la natura divina della dea e l’attribuzione della fondazione: “… secundum Strabonem a Tuscis condita est et nuncupata ab aede […]
Lo studio delle ceramiche del castello di Gioia Sannitica, ha portato alla storia del castello importanti informazioni. Lo studio delle ceramiche e delle fonti, ha portato anche ad una attenta analisi e studio delle strutture del castello, che hanno rivelato interessanti particolari poco noti. Come già detto le ceramiche hanno dimostrato che il borgo ha […]
La pratica di una archeologia “il cui fine consiste nel ricostruire l’identità storica delle comunità” (Manacorda 2016) necessita una lettura orizzontale delle specifiche questioni, innervata dalla bassa invasività di una consolidata “archeologia senza scavo”. Dopo popolamento (Ghidotti 1997), cimiteri (Ghidotti 2003) e castelli (Bertamoni-Ghidotti 2015a) ciò si è applicato alle pievi, a sintetizzare edifici problematici, […]
La pietra ollare, ed in minor misura le altre pietre verdi, hanno ricevuto negli ultimi decenni un’attenzione sempre crescente da parte della comunità scientifica. Leggi tutto nell’allegato: La_pietra_ollare_nelle_Alpi