Quale argomento e quale tema fenomenali, ecco perché, forse, si affrontano solo marginalmente e episodicamente: se ne ha paura! Infatti è incredibile e inimmaginabile quanto accomuna e unisce i due Paesi. Francia e Italia vengono da sempre definite ‘cugini’: in verità tale definizione è parecchio limitativa perché non si conosce quanto e che cosa […]
L’undici luglio ricorre la commemorazione di San Benedetto, morto il 21 marzo del 547, Patrono d’Europa. San Benedetto, con il suo insegnamento, con la sua ‘Regola’, con la diffusione del suo pensiero ed ammaestramento grazie alla diffusione incredibile dei monasteri benedettini in tutta Europa, tanto che nell’anno mille all’incirca se ne contavano, di soli maschili, […]
Martedì 11 giugno scorso la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone di Cosenza ha ospitato la presentazione del volume “La Calabria, il Mezzogiorno e l’Europa al tempo di San Francesco da Paola”. Con Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio-Bova, sono intervenuti il presidente della Regione Mario Oliverio, l’assessore regionale all’Istruzione e alle attività culturali […]
L’uso delle acque pubbliche ovunque e dovunque ha sempre creato dissapori, litigi, contenziosi di vario genere, ed in passato ove spesso lungo i corsi di fiumi e torrenti vi erano impianti produttivi che funzionavano con la forza motrice di origine idraulica, le dinamiche di uso erano oltremodo complesse e nel tempo abbisognarono di una regolamentazione […]