Questa figura è tratta da un particolare della pittura etrusca nella tomba detta del “Barone” a Tarquinia. Rappresenta la scena centrale dell’affresco e racchiude un piccolo mistero: come afferma S.Steingraber nell’autorevole catalogo ragionato della pittura etrusca, non è stata proposta a tutt’oggi nessuna interpretazione plausibile di tutto l’affresco. Eppure è ritenuto, nonostante il mistero, l’affresco […]
LA TESTIMONIANZA DELLE FONTI, I DATI DI SCAVO E LA STORIA DEGLI STUDI Il complesso del Palatino è stato oggetto di recentissimi studi, che hanno tratto nuovo impulso soprattutto dagli ultimi scavi. Queste indagini, iniziate già nel secolo scorso, furono incitate dalla lettura delle numerosissime fonti storiche e letterarie che descrivevano la prima residenza imperiale […]
Lo scopo della pubblicazione in Internet è relativo alla necessità di entrare in contatto con il mondo accademico che è soprattutto concentrato negli Stati Uniti. L’argomento molto specifico, qual è appunto l’inviduazione di un sistema ideografico e di un sistema di misura geometrico, rende finalmente giustizia delle infinite sciocchezze che finora sono state scritte attorno […]